Per la scelta delle modalità della sepoltura e del funerale ha prevalenza la volontà del defunto, in qualsiasi modo espressa.
In difetto, le disposizioni possono essere decise dal coniuge, in mancanza del quale si provvede nel rispetto degli art. 74-75-76-77 del Codice Civile.
Le forme di sepoltura sono:
- Inumazione: sepoltura a terra per un periodo minimo di 10 anni, dietro pagamento di tariffa.
- Tumulazione: sepoltura di feretri, cassette di resti mortali od urne cinerarie in manufatti costruiti all’interno dei cimiteri e dati in concessione d’uso per 40 anni, dietro pagamento di tariffa oltre che il costo della concessione e le spese di segreteria.
- Cremazione: la cremazione è il processo di riduzione in cenere di cadavere, resti mortali e resti ossei. Possono essere cremati i resti mortali ed i resti ossei derivati da: – esumazioni ordinarie – esumazioni straordinarie – estumulazioni ordinarie – estumulazioni straordinarie. L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile. La cremazione dei resti mortali e dei resti ossei avviene su richiesta dei familiari. Il trasporto e gli oneri di cremazione sono a carico del richiedente in caso di cadavere, resti mortali e resti ossei derivati esumazioni straordinaria, estumulazioni straordinarie e ordinarie. Il trasporto e gli oneri di cremazione sono a carico dell’Amministrazione Comunale in caso di resti mortali derivanti da esumazioni ordinarie. Il trasporto e gli oneri di cremazione sono a carico del richiedente in caso di resti ossei derivanti da esumazioni/estumulazioni ordinarie su richiesta.
- Ceneri: conservazione e dispersione. Le ceneri provenienti dalla cremazione vengono raccolte in un’urna cineraria sigillata per evitare profanazioni. Le ceneri possono essere: – conservate nel cimitero in nicchie cinerarie, in ossarini o in loculi con presenza di defunto; – affidate, su richiesta degli aventi titolo, al richiedente; – disperse all’interno del cimitero o disperse in natura. La consegna delle ceneri avviene immediatamente dopo il ritiro delle stesse dal crematorio. L’affidamento delle ceneri avviene a seguito di apposita autorizzazione rilasciata dall’ufficio “Servizi Cimiteriali”. La dispersione delle ceneri avviene. a seguito di apposita autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile. Le urne contenenti le ceneri destinate all’affidamento e dispersione sono provvisoriamente depositate presso il cimitero di Chiesanuova in attesa della succitata autorizzazione.